🔧 Quando si cambia un pistone su canna cromata: cosa bisogna fare davvero
Cambiare un pistone su una canna cromata non è un gesto banale, né un’operazione da improvvisare.
Ecco cosa devi sapere – e fare – prima di mettere un nuovo pistone in una canna cromata.
📏 1. Rilevazione precisa delle misure
Il primo passo è sempre la misurazione micrometrica della canna in tre punti:
Sopra (5 mm dal bordo superiore)
Centro (a metà cilindro)
Sotto (circa 5 mm dal fondo)
Esempio rilevazione:
Serve un alesametro o un micrometro per interni, con precisione al centesimo (0,01 mm). Questa operazione va fatta a motore freddo, in ambiente a temperatura stabile.
💡 Pro tip: la canna cromata non si consuma come una ghisa, ma si ovalizza o si “sfianca” nel tempo. La misurazione ti dice se puoi ancora usarla o se è finita.
📐 2. Controllo tolleranza pistone-canna
Una volta ottenute le misure interne, si confrontano con il diametro del nuovo pistone. In genere, per un gruppo termico con canna cromata (tipo Minarelli, Aprilia, KTM ecc.), la giusta tolleranza è tra 4 e 6 centesimi di millimetro (0,04 - 0,06 mm). CAMBIA DA MARCA A MARCA DEL PISTONE. Attenersi esclusivamente a quanto comunicato dal produttore e non a manuali d'uso.
Esempio:
Misura canna: 55,22 mm
Pistone nuovo: 55,17 mm
→ Tolleranza: 0,05 mm (perfetta)
Se la tolleranza è troppo stretta, rischi grippaggi.
Se è troppo larga, perdi compressione e potenza.
⚠️ 3. Attenzione all’ovalizzazione e al consumo asimmetrico
Una canna cromata può sembrare perfetta a occhio, ma sotto il comparatore può nascondere deformazioni.
Se tra la misura alta e quella bassa hai oltre 0,01 mm di differenza, valuta una lucidatura tecnica o, nei casi peggiori, una nuova cromatura (o canna nuova).
🔄 4. Non carteggiare la cromatura!
Errore comune: “lucidare” la canna con carta abrasiva o spugne.
No. Mai.
La cromatura è un rivestimento tecnico durissimo e sottile. Carteggiarla rovina la geometria e ti condanna a problemi di tenuta, grip o addirittura al grippaggio.
✅ 5. Cosa fare davvero, passo dopo passo:
-
Misura la canna in 3 punti (sopra, centro, sotto)
-
Confronta col diametro del nuovo pistone
-
Calcola la tolleranza reale (canna - pistone)
-
Se è entro 0,04-0,06 mm → monta
-
Se è oltre 0,07 mm → valuta lucidatura o revisione
-
Se la canna è ovalizzata o graffiata → nuova canna o nuova cromatura
-
Mai limare, mai carteggiare. Precisione, non approssimazione.
📐 Esempio pratico: lettere pistone e misure della canna cromata
Nel mondo dei motori 2T con canna cromata, ogni pistone viene selezionato in base al diametro interno effettivo del cilindro.
Non si va “a caso”, né solo per codice. Ecco un esempio, lettera pistoni fantic da abbinare alla rispettiva misura della canna :
-
Lettera A → misura canna: 55,20 mm
-
Lettera B → misura canna: 55,21 mm
-
Lettera C → misura canna: 55,22 mm
-
Lettera D → misura canna: 55,23 mm
-
Lettera E → misura canna: 55,24 mm
Sembrano differenze minime, ma cambiano tutto: ogni lettera rappresenta un centesimo di millimetro, e in meccanica fine è un abisso.
⚠️ Attenzione: non fidarti dell’etichetta, misura sempre
Un errore comune è ordinare un pistone “A” perché il cilindro è marchiato A, senza verificare lo stato attuale.
Ma il tempo, l’usura, la temperatura e il lavoro del motore cambiano le cose:
Un cilindro che nasce a 55,20 mm (A) può arrivare, dopo ore di funzionamento, a 55,24 mm (E).
E se ci metti un pistone "A" in una canna che oggi è a 55,24...
💥 troppa tolleranza → rumore, perdita di compressione, battiti, rottura.
🔄 Cosa fare se la canna presenta misure diverse
Se durante le rilevazioni trovi differenze tra alto, centro e basso, la canna non è più perfettamente cilindrica. Succede spesso, soprattutto sui motori con molte ore o uso spinto.
In questi casi, la soluzione più intelligente – e tecnica – è:
🛠️ Fare una lappatura controllata, ovvero una lucidatura interna professionale per:
-
eliminare l’ovalizzazione
-
pareggiare le pareti
-
portare tutto il cilindro alla misura più grande rilevata
📏 Esempio:
Se misuri 55,21 – 55,22 – 55,24 → si porta tutto a 55,24 mm, e si abbina un pistone lettera E.
Solo così avrai:
-
tolleranza costante
-
compressione ottimale
-
niente battiti, niente giochi pericolosi
-
un motore che lavora armonico, rotondo, e canta senza rumori falsi